Come creare uno staff per vincere le elezioni ed organizzare una buona campagna elettorale

Uno dei primi passi da compiere per vincere le elezioni ed essere eletti (sindaco, onorevole, senatore, deputato), è legato alla formazione della  squadra che vi accompagnerà durante la campagna elettorale. Quando parliamo di squadra, in questa fase del lavoro, intendiamo tutte quelle persone che dovranno affiancarvi fornendovi le loro competenze ed il loro sapere specifico,  ad esempio:

  • analisti politici, spin doctor, consulenti politici, sociologi
  • esperti in comunicazione e marketing politico, social media manager, esperti in pubbliche relazioni
  •  consulenti politici e sociologi
  • creativi (grafici, fotografi, video maker, copywriter)
  • esperti in: organizzazione eventi, pubbliche relazioni ed attività di segreteria.

 La scelta dell’equipe è importante perché, è questo è bene che lo sappiate fin da subito, non potrete fare tutto da soli, sia per questioni tecniche (non siete onniscienti quindi dovrete affidarvi a  persone con competenze specifiche che vi affiancheranno e vi consiglieranno durante le varie fasi della campagna elettorale), sia per questioni di impegni (nell'ultimo mese di campagna elettorale non avrete neanche il tempo di andare a pranzo). 

comunicazione politica e campagna elettorale, il ruolo dello staff e della segreteria 

Creare uno staff ed una squadra che supporti il candidato o la candidata durante le elezioni è fondamentale. Per aiutarvi in questo  processo vi segnaliamo alcuni aspetti da tener presente che sicuramente potranno aiutarvi; ovviamente gli argomenti da analizzare e le variabili da tener presente sono molte ma concentrarsi su questi punti dovrebbe semplificarvi il compito.

  • compiere un’analisi delle competenze presenti nel vostro gruppo di conoscenti o gruppo primario (le persone care, i familiari, il comitato elettorale, i collaboratori più stretti, i volontari, ecc.) che potrebbero  esservi utili nella campagna elettorale. 
  • Fare una distinzione tra professionisti (laureati, free lance o lavoratori in agenzie specializzate che abbiano almeno 2 anni, ma meglio 4, di esperienza lavorativa nel settore specifico) ed appassionati (gli amici, i volontari ed i conoscenti che pur non avendo esperienze professionali dirette potrebbero collaborare con lo staff sulla base della passione e delle competenze a livello amatoriale), questa distinzione vi consentirà di comprendere quali ruoli sono coperti e quali scoperti, in questo modo saprete quali sono le figure professionali da ingaggiare all'esterno (attraverso agenzie di comunicazione specializzate nel marketing politico e nella gestione di campagne elettorali, oppure ingaggiando esperti  freelance, in questo caso ricordatevi di chiedere sempre un curriculum vitae e soprattutto un portfolio dei passati lavori effettuati). 
  • Analizzare la squadra e lo staff per comprendere i punti di forza e di debolezza. Per avere buone possibilità di vincere le elezioni dovrete creare una squadra eterogenea composta da vari professionisti, più molti volontari; ogni volontario dovrà essere inserito in sottogruppi specifici in base alle competenze ed alle capacità.
  • Individuare un coordinatore generale (ad esempio il capo della segreteria) al quale affidare la supervisione dei vari gruppi. Successivamente individuare un referente specifico per ogni sottogruppo. Cercate di essere razionali, equilibrati e parchi e ricordatevi di non esagerate con la suddivisione in sottogruppi
  •  Dividere le attività per macroaree in base alle esigenze ed al budget economico a disposizione per poi formare dei sottogruppi sulla base delle competenze specifiche  (esempio: staff comunicazione e media, staff segreteria, staff gestione eventi, staff amministrativo, staff creativi, staff consulenza politica, staff web e social marketing, ecc.); questo processo di razionalizzazione, oltre a portare una divisione scientifica del lavoro, con tutti i riverberi positivi del caso (ruoli ben distinti e chiari a tutti, creazione di gruppi di lavoro omogenei in base alle competenze tecniche, migliore gestione delle criticità, maggiore coinvolgimento della base, ottimizzazione dell’organizzazione generale, ecc.) vi consentirà di risparmiare sulle spese della campagna elettorale razionalizzando i costi di gestione.  
Dopo questo primo  step, potrete passare alle fasi successiveSe avete bisogno di altre informazioni vi consigliamo di leggere gli  articoli del nostro blog dedicati alla comunicazione politica per campagne elettorali, in cui vi spiegheremo come creare una campagna elettorale vincente ed ottenere la maggioranza dei voti validi). Per approfondire o per chiedere una consulenza contattate la nostra agenzia di comunicazione politica per elezioni e campagne elettorali