Le elezioni che hanno riguardato la Presidenza della Repubblica ci hanno permesso di analizzare la politica italiana ed i suoi protagonisti, sia da un punto di vista della comunicazione - soprattutto legata ai trend sui social - sia per quanto concerne le strategie politico elettorali in vista delle future elezioni. In questo articolo, tra il serio ed il faceto, daremo un voto ai politici italiani analizzando le loro mosse e le loro strategie (legate alle elezioni del Presidente della Repubblica ma anche in funzione delle future tornate elettorali). Pochi promossi, con riserva, e molti bocciati: è questo il giudizio emerso dopo la rielezione di Mattarella al Quirinale. Vediamo nello specifico i voti dati ai vari leader politici. Un giudizio rapidissimo e molto sommario, infine, sulla copertura mediatica dell’evento: spiccano le maratone di Enrico Mentana su La 7 (voto 7,5), meno bene Mediaset e Rai. Sufficienza per i due quotidiani principali: Repubblica conquista il sei anche se risicato (6-), stesso voto, più o meno, per il Corriere della Sera (voto 6) che raggiunge la sufficienza piena. In questo articolo ed in tutti gli articoli in cui diamo voti e stiliamo pagelle - fortunatamente pochi - ci siamo divertiti a dare giudizi sui politici, sui media e sulla politica italiana, usando anche una buona dose di ironia (a volte amara); ci teniamo ad evidenziare, però, che questi sono solo giudizi soggettivi, semplici pareri e punti di vista sui quali si può concordare o meno; opinioni personali sulle quali aprire un dibattito, discutere e confrontarsi liberamente.