Come creare una campagna di comunicazione? Cosa scrivere? Quali sono i colori da scegliere? Quali font bisogna usare per lo slogan? come si crea un logo ''vincente''? Queste sono solo alcune delle tante domande che i neofiti si pongono quando devono creare una campagna di comunicazione per la propria azienda o per la propria attività commerciale (la stessa cosa, con i dovuti distinguo, può valere anche per Istituzioni, partiti politici o personaggi pubblici). Ovviamente la soluzione migliore per creare una buona campagna di marketing sarebbe quella di affidarsi ad agenzie di comunicazione specializzate in campagne elettorali o in campagne di comunicazione per brand aziendali o vip ma se proprio non potete, eccovi qualche consiglio utile. Come abbiamo detto più volte, e non ci stancheremo mai di ripeterlo, prima di tutto dovete partire dalla creazione di una strategia comunicativa.
- Prima fase, acquisizione delle informazioni per la creazione di una campagna di comunicazione vincente
Il primo passo per creare una buona strategia comunicativa è legata all'acquisizione delle informazioni ed alla conoscenza dell’azienda (del partito, del politico o del personaggio pubblico) che vi ha ingaggiato ( budget disponibile, contesto, esigenze, caratteristiche generali, peculiarità, criticità, analisi specifiche, ecc. ); in seguito avrete bisogno di raccogliere una serie di informazioni relative al target al quale rivolgervi, dopo aver acquisito le informazioni generali, potrete iniziare a stilare un piano strategico in base ai dati raccolti. Questo processo vi consentirà di individuare le soluzioni migliori per il vostro progetto (creazione del logo o del messaggio più adatto, analisi del social media mix più performante, individuazione del target di riferimento, scelta delle priorità, razionalizzazione dei costi, ecc.).
- Seconda fase, inizio della fase creativa e sviluppo di varie idee per la campagna di comunicazione
Dopo la stesura del piano strategico potrete iniziare col secondo step:
lo sviluppo della campagna di comunicazione. Nella seconda fase dovete
coniugare l’aspetto quantitativo con quello qualitativo, in questo stadio del
processo di comunicazione dovrete sviluppare tre - quattro idee creative (senza
mai dimenticare le caratteristiche e le peculiarità emerse nella prima fase del
lavoro) che siano in grado di colpire il vostro pubblico di riferimento,
creando: empatia, coinvolgimento e possibilmente forti emozioni. Rammentate, in
questa seconda fase dovrete individuare tre - quattro idee creative
e concentrarvi su di esse, pensare di riuscire a gestire e portare a
compimento più di quattro idee potrebbe essere deleterio per voi e per la
vostra campagna di comunicazione. Un ultimo consiglio prima di passare alla
terza fase del piano di comunicazione: non enfatizzate eccessivamente il vostro
prodotto (il pubblico non crederà mai che un’utilitaria possa avere le stesse
caratteristiche e prestazioni di una fuoriserie) e provate a trasmettere
emozioni reali e positive cercando di creare una sorta di simbiosi col
vostro target di riferimento.
- Terza fase, scelta delle attività, degli strumenti e dei canali più funzionali alla creazione della campagna di comunicazione
Passiamo ora al terzo step; quando sviluppate le vostre idee creative ricordatevi di scegliere immagini, musiche di sottofondo e linguaggi, in tutti i sensi, che oltre ad essere belli e coinvolgenti si adattino alle caratteristiche del brand e del vostro target (le analisi e le informazioni individuate nella prima fase del percorso vi saranno estremamente utili). Scegliete sempre pensando al target e mai pensando ai vostri gusti personali, ciò che piace a voi potrebbe non piacere ai vostri elettori o ai vostri clienti o ai vostri fan, per questo motivo dovrete sempre concentrarvi su di loro e sulle loro esigenze.
- Scelta del social media mix per una buona campagna di comunicazione
Un'ulteriore passaggio legato alla terza fase riguarda la scelta dei media da
coinvolgere per pubblicizzare la campagna di comunicazione (social,giornali,radio, tv locali o nazionali, campagne ADV on line), anche in
questo caso la scelta dovrà essere compiuta in base alle caratteristiche
specifiche del vostro target di riferimento ed agli obiettivi che volete
raggiungere attraverso la campagna di comunicazione. Come vedete, ancora una
volta, avrete bisogno dell’ analisi svolta inizialmente. In base alle
caratteristiche del target che volete raggiungere ed in base ai vostri
obiettivi, scegliete le modalità, i media e gli orari più adatti per
pubblicizzare la vostra campagna.
- Quarta fase, monitoraggio
Ovviamente questi sono solo alcuni dei punti sui quali dovreste concentrarvi per la creazione della vostra campagna di comunicazione, le cose da dire sarebbero ancora tante e ci sarebbero altri aspetti da analizzare ma per ora fermiamoci, per approfondire vi invitiamo a leggere gli altri articoli sulla comunicazione strategica e le campagne di comunicazione. Per approfondire i temi legati al mondo dei social, leggete anche: Il potere dei social network, come i social influenzano le nostre vite