Come si diventa sindaco o consigliere, assessore o deputato? Se siete su questa pagina, probabilmente vi è balenata nella mente l’ipotesi di candidarvi alle prossime elezioni (comunali,regionali, ma anche elezioni politiche o europee) e vorreste qualche consiglio su come si gestisce una campagna elettorale. Partiamo col dirvi che non è una questione semplice e ci sono molte variabili da analizzare, per questo ci teniamo a specificare che i nostri articoli non forniscono regole auree utili in tutti i frangenti ma soltanto informazioni generali e spunti di riflessione che vi aiuteranno a gestire con più consapevolezza le varie fasi del processo strategico e comunicativo. Dopo questa ovvia premessa, cerchiamo di rispondere ad una domanda che spesso ci viene posta: quali sono le figure più importanti per la gestione della campagna elettorale? Qualcuno pensa al grafico/tipografo, altri pensano al giornalista esperto in pubbliche relazioni, altri ancora parlano della segreteria organizzativa o dell’esperto in social marketing, in realtà tutti i professionisti appena citati sono importanti ma secondo noi sono altre le figure imprescindibili per vincere le elezioni.Come dicevamo, quando si prepara una campagna elettorale sono molte le figure professionali di cui ci si dovrebbe circondare (sociologi, analisti politici, esperti in comunicazione e marketing politico,spindoctor, consulenti, grafici, creativi, esperti in organizzazione eventi pubbliche relazioni ed attività di segreteria politica,videomaker, ecc. - a tal proposito vi invitiamo a leggere il nostro articolo su come creare una squadra per vincere le elezioni - ), ma tra queste, secondo il nostro modesto parere, ci sono tre figure a cui nessun politico che si candidi per vincere le elezioni dovrebbe rinunciare. Le tre figure più importanti per chi vuole creare una strategia elettorale vincente sono: un sociologo, uno spindoctor ed un creativo esperto in marketing e comunicazione politica (se il budget è ridotto si potrebbe optare per uno spindoctor che abbia anche competenze in marketing politico o materie sociologiche e viceversa in questo modo si potrebbero ridurre i costi ingaggiando meno personale ). Grazie a queste tre figure saprete
- Cosa pensa e cosa desidera l’elettorato
- Come sviluppare e gestire la campagna elettorale e le sue criticità eventuali
- Quali messaggi elettorali creare e come veicolarli nel modo migliore e più funzionale possibile.